• Nel 1956 entrò a far parte dei movimenti dell'avanguardia concretista e l’anno seguente, grazie alla sua voce baritonale, partecipò al «Madrigal Renascentista» diretto da Isaac Karabtchevsky. È sempre di quell’epoca, la sua partecipazione ai movimenti politici e sociali, che animavano il paese. Nel 1961 ottenne la laurea in Lingue Neolatine della Facoltà di Filosofia, Scienze e Lettere dell'Università federale del Minas Gerais
|
• Nel suo primo libro, un saggio «O Desemprego da Poesia», pubblicato nel 1962, egli esprimeva il proprio disincanto nei confronti della produzione poetica del momento, che non possedeva, a suo parere, la stessa intensità espressiva dei poeti del XIX secolo. Incontrò in quel periodo Marina Colasanti, italiana d’Eritrea, anch’ella poetessa, allora capo redattrice presso il Jornal do Brasil. Insieme nel 1965 si trasferirono a Los Angeles, dove egli insegnò letteratura brasiliana all'Università di California. Nacque la loro prima figlia, Fabiana, e uscì la prima raccolta di poesie di Affonso "Canto e Palavra".
|
• Dopo due anni d’insegnamento, ritornò in Brasile, lavorando per un certo periodo presso il Jornal do Brasil, prima di far ritorno nel 1968 negli Stati Uniti per partecipare, come borsista, all’International Writing Program, di Iowa City. Nuovamente in Brasile, presentò all'Università Federale del Minas Gerais, la sua tesi di dottorato: Carlos Drummond de Andrade, o Poeta Gauche, no Tempo e Espaço che gli valse, dopo la pubblicazione, i quattro principali premi della letteratura brasiliana.
|
• Nel 1971, si sposò con Marina Colasanti, che considerò sempre la sua miglior critica e musa ispiratrice. L'anno seguente nacque la loro seconda figlia Alessandra.
|
• Dal 1971 al 1976, insegnò presso l'Università Pontificia Cattolica (PUC) e all'Università Federale di Rio de Janeiro (UFRJ), per passare poi a dirigere il dipartimento di Arti e Lettere della PUC/RJ. Egli favorì l'arrivo di insegnanti di fama internazionale, tra cui il filosofo Michel Foucault: questa visita ebbe grande risonanza nel paese, allora in pieno regime dittatoriale.
|
• Dopo aver pubblicato la sua seconda raccolta di poesie Poesia sobre poesia, Affonso ritornò negli Stati Uniti per insegnare letteratura brasiliana all'Università del Texas. Nel 1978, ricevette l’incarico di docente di letteratura all'Università di Colonia, in Germania, e pubblicò la sua terza raccolta, A grande fala do Indio Guarani, seguita nel 1980 da Que país é este?. La poesia che dà il titolo a quest'ultimo libro finì sulla prima pagina del Jornal do Brasil e fu riprodotta su manifesti, poi diffusi in tutto il paese con notevole risonanza. Le poesie di «Che paese è questo?» erano nate dall’esigenza di rivolgersi all’uomo politico della dittatura militare dell'epoca, anticipando temi che avrebbero acquistato un’importanza sempre maggiore nel corso dei decenni successivi.
|
• Successivamente venne invitato dall'Università di Aix-en-Provence, in Francia, come professore ospite fino al 1982, e pubblicò il suo primo libro di cronache, nel 1986, e nel marzo dell’anno seguente, partecipò a Parigi, al primo festival letterario «Belles étrangères» dedicato al Brasile. Nello stesso anno, pubblicò insieme alla moglie, l'antologia poetica: O imáginario a dois.
|
• Nel 1989, partecipò al "IV Encuentro de Poetas del Mundo Latino", tenutosi in Messico.
|
• Dal 1993 al 1995 presiedette il Consiglio del Centro regionale per la Promozione del Libro in America Latina e nei Paesi Caraibici (CERLALC). Dal 1995 al 1996 fu nominato segretario generale dell'Associazione delle Biblioteche nazionali ibero-americane.
|
• Cronista del giornale "O Globo", partecipò anche a trasmissioni su TV Globo, dove creò un nuovo genere di programmi, tra letteratura e giornalismo. Durante la Coppa del Mondo, TV Globo gli chiese di scrivere dieci testi, ispirati alle immagini, sui giochi; testi che avrebbero dovuti essere scritti nello spazio di due ore e in un linguaggio accessibile a tutti. Per Affonso, contrariamente a quanto molti sostengono, la televisione era un veicolo moderno ed efficace di promuovere e diffondere la letteratura.
|
• Affonso, che tenne numerose conferenze in vari paesi, fra cui: Messico, Danimarca, Cile, Canada, Argentina, Portogallo, Stati Uniti e Spagna – e che fu cronista per il giornale "O Globo" fino al 2005, continuò ancora per alcuni anni a scrivere per i giornali: Estado de Minas e Correio Brasiliense.
|
• Nel 2017 gli fu diagnosticato il morbo di Alzheimer, malattia che lo portò alla morte, a 87 anni, il 4 marzo 2025, a Rio de Janeiro, poco più di un mese dopo la scomparsa della moglie Marina Colasanti
|
*
|
Nessun commento:
Posta un commento